Cosa
è il progetto Campus One
Co-finanziato mediante i fondi UMTS,
CampusOne rappresenta uno strumento di innovazione organizzativa,
formativa e tecnologica reale diffusa per tutti gli Atenei italiani
aderenti al progetto.
Gestito dalla Conferenza dei Rettori italiani mediante il Campus
Board, il progetto, di durata triennale (settembre 2001-settembre
2004), si incentra fortemente sulla creazione di professionalità
mediante l'adeguamento dell'offerta didattica, la valutazione
della qualità dei processi, il raccordo con il mondo del
lavoro e la diffusione dell'apprendimento linguistico e tecnologico.
In questo senso CampusOne costituisce uno strumento di supporto
all'attuazione della riforma universitaria, ma anche un programma
di interventi volti alla diffusione di innovazioni di processo
continue, durature e sistematiche.
Le azioni previste dal progetto CampusOne agiscono contemporaneamente
su tre livelli:
azioni a livello di
sistema universitario nazionale:
Sono le azioni messe in campo
dalla CRUI per fornire assistenza ai singoli Atenei nella formazione
del personale, nella gestione e nel monitoraggio delle attività
e della spesa e in tutte le azioni a livello di Ateneo.
Rientrano in questo ambito anche tutte le attività di
comunicazione volte alla creazione di un sistema di scambio
di esperienze e best practice.
azioni a livello di
Ateneo:
Sono le azioni messe in campo dalle Università
per diffondere l'innovazione tecnologica, formativa ed organizzativa
per:
·Potenziare
i servizi ICT di Ateneo
·Potenziare
i servizi per l'apprendimento delle lingue
·Conseguire
certificazioni internazionali delle abilità linguistiche
ed informatiche
·Sperimentare
modelli di management didattico
·Sperimentare
processi di monitoraggio delle carriere degli studenti e
di tutorship didattica
·Creare relazioni
forti con il territorio, le istituzioni, le imprese ed il
mondo del lavoro per attivare tirocini, favorire il collocamento
dei giovani laureati e partecipare al processo di sviluppo
locale
·Attivare
azioni per la definizione di metodologie di valutazione
della qualità/accreditamento
·Rapportarsi
con il territorio (costruzione o applicazione di modelli
organizzativi per un rapporto stabile con gli enti territoriali,
le istituzioni pubbliche, le imprese e loro associazioni
anche ai fini dell'individuazione dei profili professionali)
azioni a livello
di corso di laurea:
Sono le azioni destinate
all'adeguamento dei corsi di laurea agli obiettivi della riforma
universitaria e all'implementazione del sistema di innovazione
organizzativa, didattica e tecnologica.
Si tratta di attività mirate a:
·Raggiungere
una maggiore professionalizzazione dei profili in uscita
·Incentivare
moduli innovativi legati all'attuale mondo del lavoro (ICT,
New Economy, globalizzazione)
·Incentivare
l'e-learning
·Introdurre e
sperimentare la figura del manager didattico, quale coadiutore
del docente responsabile del Corso di Laurea in tutte le funzioni
operative
·Sperimentare
le attività e le metodologie di valutazione ed accreditamento.
Aule
di supporto al progetto
l servizi di rete del CSI forniscono
il supporto operativo al Progetto CampusOne al fine dell'allestimento
di apparati di informatizzazione in alcune aule dell'Ateneo. Le
aule in cui è stata avviata l'iniziativa sono distinte
sulla base del loro grado di informatizzazione:
Aule-informatizzazione_leggera:
aule dotate di una infrastruttura di comunicazione audio-video
che permette di sostenere lezioni frontali mediante impiego
di apparati tecnologici di proiezione di qualità
elevata.
|
|
Aule-informatizzazione_pesante:
aule dotate di una infrastruttura di comunicazione locale
con la quale si realizzano aule didattiche e laboratori
in grado di mettere in comunicazione diretta studenti e
docenti, che potranno quindi interagire in un contesto applicativo
guidato e controllato (rete didattica). |