WP1: Attrezzature multimediali per aule e chioschi informatici
Le aule sono realizzate sia per un’attività di didattica come lezioni, sedute d’esame, esercitazioni, studio, sia per videoconferenze e proiezioni multimediali.E' inoltre possibile utilizzarle come sale di studio e ricerca ed accesso ad Internet.
Aule multimediali
Le aula multimediale (o “laboratori”) sono composte da un massimo di 30 postazioni di lavoro multimediali che sono installate in un’aula informatica dedicata, e da 1 postazione docente con funzione anche di server di rete. Appositi switch a 24/48 porte 10/100 nell’armadio di cablaggio dati, completo di uplink, assicurano la connessione di rete tra i computer, la stampante di rete e la rete della Facoltà, e da questa alla rete di Ateneo, con centro stella al CSI, nel Complesso di Monte S. Angelo.
Le aule sono caratterizzate dall’accorpamento delle postazioni in gruppi di 6 ad isola, per consentire la libera circolazione del docente nell’aula con particolare vantaggi nelle diverse attività di docenza. Sono realizzate postazioni in cui 2 studenti possano anche condividere il PC.Il criterio di configurazione di tali aule tiene conto di questi fattori: deve dare la possibilità di poter rispettare al massimo tutte le norme sulla sicurezza e sull’accessibilità; deve rendere facili le trasformazioni volte alla polifunzionalità (es. schermi a scomparsa, pc occultati, pavimento rialzato); deve rendere attuabile un utilizzo contemporaneo differenziato di vari gruppi di postazioni PC (isole polifunzionali indipendenti).Le aule multimediali (o “laboratori”) sono composte da postazioni di lavoro multimediali installate in un’aula informatica dedicata, e da 1 postazione docente con funzione anche di server di rete. Nelle aule è installato un sistema di videoproiezione completo di schermo ed impianto audio professionale, per lezioni informatiche o multimediali mediante collegamento del videoproiettore ad un computer.Il criterio di configurazione di tali aule tiene conto di questi fattori: deve dare la possibilità di poter rispettare al massimo tutte le norme sulla sicurezza e sull’accessibilità; deve rendere facili le trasformazioni volte alla polifunzionalità (es. schermi a scomparsa, pc occultati, pavimento rialzato); deve rendere attuabile un utilizzo contemporaneo differenziato di vari gruppi di postazioni PC (isole polifunzionali indipendenti).
Sistemi di Videoproiezione(Facoltà di Giurisprudenza)
AULE A VIA PORTA DI MASSAAULA POSTAZIONI Aula 32 33 Aula 35 29 Aula 36 28 Aula "Studio"(primo piano) 23 AULE A VIA MARINAAULA POSTAZIONI Aula 1 Aula 7 Aula 10 AULE A CORSO UMBERTOAULA POSTAZIONI Aula Cicala Aula Pessina I sistemi di videoproiezione prevedono una serie di apparecchiature che consentono ai docenti di utilizzare ausili didattici come presentazioni statiche (power point, pdf, word etc.) su PC, filmati su PC (sia audio che video), presentazioni da Internet, applicazioni basate sulle piattaforme di e-learning, ad esempio Skill On Line ed IBM Lotus Learning Space (o equivalenti), e di commentare le immagini con l’ausilio di un microfono, spostandosi dalla posizione del PC alla lavagna. Le specifiche tecniche comprendono:
• Videoproiettore montato a soffitto
• Pantografo elettrico da soffitto per video proiettore(per consentire la discesa del videoproiettore dalla posizione a riposo ad una posizione tale da poter proiettare nel modo ottimale sullo schermo)
• Sistema di diffusione audio
• Schermo motorizzato(per consentire la proiezione con il videoproiettore, garantendo una buona visibilità da ogni punto dell’aula o laboratorio)
• Punto rete(per consentire la presentazione con il proiettore di schermate di browser (Explorer e/o Netscape) e di altri applicativi che operano in rete (es. piattaforma di e-learning Skill On Line, IBM Lotus Learning Space))
Sistemi di comunicazione interattiva
Consiste in un sistema di comunicazione interattiva, funzionante via radio sulla banda di frequenze dei 433 MHz.Grazie a questo sistema, qualsiasi partecipante ad un incontro (lezione, congresso, corso di formazione, …) può partecipare attivamente divenendo non più soggetto passivo della comunicazione, ma parte integrante dell’intero processo comunicativo. Questo risultato si ottiene mediante l’ausilio di un telecomando che viene fornito a tutti i partecipanti, attraverso il quale ciascuno può esprimere il proprio parere rispondendo alle domande poste dal relatore o dal docente.Il sistema raccoglie le risposte fornite dalla sala e le rielabora in formato grafico sulla base delle effettive esigenze del singolo incontro o della singola domanda.Il sistema utilizza soluzioni differenti per la gestione delle diverse situazioni. Inoltre l’applicazione può costruire e gestire domande senza la necessità di avere una grande conoscenza del computer, ma comunque con una serie di funzionalità utili per una gestione sofisticata dei diversi momenti d’aula che si possono creare in un corso di formazione, con particolare riguardo alla valutazione delle risposte dei singoli (correzione compiti).In particolare l’applicazione soddisfa le seguenti esigenze:
• mantenere sempre viva l’attenzione nell’aula
• valutare a fine corso o lezione le risposte degli alunni con conseguente correzione automatica dei compiti
• porre in qualsiasi momento domande di carattere estemporaneoIl sistema si compone almeno dei seguenti elementi:
• stazione di lavoro basata su computer
• software di base
• software per la gestione del sistema, raccolta dati e visualizzazione risultati
• stazione ricetrasmittente (master) in grado di gestire il colloquio via radio tra il computer ed i telecomandi
• un gruppo di 50 telecomandi
• una valigia per il trasporto di tutto il sistema da un locale ad un altro
• tutti i cavi, batterie e quant’altro necessario al completo funzionamento
Chioschi informatici
I chioschi informatici del progetto SUSIRELM sono un sistema per la fruizione via Internet/Intranet delle informazioni da parte degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza. E’ inclusa la fornitura di un servizio di assistenza e garanzia per 24 mesi, con interventi totalmente presso le sedi di installazione all’interno dell’Ateneo (solo servizio on-site).I servizi erogati sono la realizzazione di contenuti generali per gli studenti e di contenuti specifici per gli studenti del corso di laurea triennale, primo biennio