WP5: Sistemi e reti
La rapida evoluzione che ha caratterizzato il mondo dell’informatica negli ultimi anni e che con ritmi sempre più elevati sta modificando i criteri di scelta degli utenti, impone di progettare e realizzare reti ad altissime prestazioni, capaci di supportare l’impressionante mole d’informazioni gestite dalle applicazioni attuali e soprattutto capaci di fare fronte ad ulteriori sviluppi futuri. Il progetto SUSIRELM prevede la fornitura della rete telematica in alcuni dipartimenti della Facoltà di Giurisprudenza, una rete totalmente switched capillarmente diffusa che connetta tutti le strutture che opereranno nell’edificio alla infrastruttura di dorsale della rete d’Ateneo.In funzione degli aspetti progettuali, sono stati individuati i seguenti obiettivi a garanzia della qualità e funzionalità della rete:
• Assicurare la salvaguardia degli investimenti nel tempo e l'ottimizzazione dei costi fissi di gestione attraverso l'utilizzazione di componenti di rete attive e passive ad elevato standard di qualità, alta affidabilità e perfetta compatibilità ed adeguatezza agli standards tecnologici.
• Garantire la scalabilità delle soluzioni tecnologiche impiegate, con l'impiego di apparecchiature ad elevate prestazioni, fortemente modulari, aggiornabili e multiprotocollo, al fine di consentire in ottica futura attraverso piccoli accorgimenti hardware ed aggiornamenti firmware/software il pieno soddisfacimento di tutte le esigenze che dovessero manifestarsi in termini di incremento del numero di utenze e della velocità trasmissiva delle reti locali, del backbone di campus e del collegamento alla dorsale d’Ateneo
• Garantire n.50 punti di accesso (50 prese doppie o triple), completamente cablati e tutti attivi
In termini di macroarchitettura è possibile schematizzare la rete dell'intero edificio secondo un semplice modello gerarchico a topologia stellare, in tecnologia fully switched, e con possibilità di raggruppare le singole entità in LAN virtuali (VLAN).Nell'ambito di tale modello si individuano le seguenti componenti o sottosistemi:
• Punto di accesso e collegamento al mondo esterno (POP). Consiste essenzialmente in un centro stella di edificio, in cui installare gli apparati attivi per la connessione alla Rete di Ateneo.
• Sottosistema di distribuzione o dorsale di edificio la cui funzione e' quella di fornire, l'interconnessione, a livello gerarchico superiore, fra le infrastrutture di rete di ogni piano e la dorsale di edificio attraverso un nodo centro stella di piano in cui sono concentrate le apparecchiature di switching e le risorse (permutatori o cross-connect) per l'accesso al sistema globale di comunicazione dell’intero edificio. Le apparecchiature di switching, in genere alloggiate negli appositi armadi tecnologici, assicurano la piena interfacciabilità fra le tecnologie usate per il backbone di distribuzione verticale e la distribuzione orizzontale.